Tipologie di reti: PSTN, ISDN, CDN, ADSL, HDSL

RTG o PSTN: normale connessione analogica su linea commutata mediante trasformazione di un segnale analogico in digitale o viceversa e con questa tecnologia è possibile collegare un computer a internet (velocità molto bassa 56 Kbps)

Vantaggio: grande stabilità  
Svantaggio: velocità bassissima.

Guarda il seguente video direttamente qui oppure su YouTube al seguente link: https://youtu.be/ubQ79dEOeLs. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.

YouTube player

TRASFORMAZIONE SEGNALE ANALOGICO IN SEGNALE DIGITALE

Un segnale analogico è un segnale continuo nel tempo e la conversione consiste nella presa di alcuni punti del segnale analogico e convertirli in un valore binario maggiori sono i punti presi più siamo fedeli alla curva del segnale analogico.

  • ISDN: fornisce 2 canali indipendenti da 64 Kbps l’uno e dà il gran vantaggio di poter navigare e telefonare contemporaneamente è una tecnologia che è stata abbandonata poiché aveva una velocità molto bassa.
  • CDN: è una linea dedicata per connettere reti di una certa dimensione, viene utilizzata dalle grandi aziende e fornisce una discreta connettività da 2 Mbit/s fino a 2.5 Gbit/s, molto stabile ma ha di contro un grande costo.
  • ADSL: tecnologia molto diffusa che permette di collegarsi ad internet, si poggia sul doppino telefonico e prevede un utilizzo di un particolare modem adsl che è integrato all’interno del dispositivo. Con l’ADSL si è riusciti ad avere una banda passante molto più larga da 2Mbit/s fino a 100Mbit/s con collegamenti in fibra.
  • HDLS: variante dell’ADSL che consente di raggiungere velocità fino a 8 MB/s sia in download che in upload. Viene utilizzato un modem v.35 che è abbastanza costoso.
Torna in alto